Oggi è davvero una gelida mattina. Stare ferma davanti al computer mi rende ancor di più infreddolita, per fortuna che insieme a me c'è un bellissimo "scaldino" che mi sono regalata qualche giorno fa. E' una cosa meravigliosa, una specie di borsa dell'acqua calda elettrica: un cuscino che si attacca alla corrente e dopo 5 minuti è pronto a darti un paio di ore di tepore assoluto. Mai più mani gelate, chi lo ha inventato per me merita veramente il massimo tra i premi.
E sempre perchè è freddo, e nella mia cucina non c'è il riscaldamento, ho deciso di preparare qualcosa al forno. Mi è venuto in mente un pan briosche salato, al radicchio trevisano e formaggio Gouda.
La ricetta è qui, tutta per voi:
Ingredienti
Pan Brioche:
- 250 g latte
- 25 g di lievito di birra (o una bustina di lievito istantaneo)
- 1 cucchiaino zucchero
- 1 uovo
- 550 g farina
- 50 g olio Evo
- 10 g sale
Ripieno:
- 200 g radicchio trevisano (o comunque radicchio rosso)
- 100 g formaggio gouda (quello del Penny è buonissimo)
- 50 g parmigiano reggiano
Guarnitura:
- 1 rosso d'uovo per spennellare la superficie
Come si fa:
- Si scalda il latte per circa 3 minuti (fino a 40 °C circa) e si aggiungono il lievito e lo zucchero. Si attendono 5 minuti.
- In una ciotola molto capiente si versano tutti gli altri ingredienti ai quali, poi, uniamo anche il latte con lievito e lo zucchero.
- Si lavora il tutto con le mani (o con un robot) fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccoso. In questo ultimo caso si aggiunge un cucchiaio di farina.
- Si copre l'impasto con pellicola e si aspetta circa 1 ora.
- Ovviamente se si usa il lievito istantaneo non si aspetta.
- Si grattano i formaggi in grosse briciole.
- Si lava il trevisano, si asciuga, e si taglia a striscioline con il coltello, e poi si sminuzza.
- Si scalda una padella, si fa imbiondire una cipolla tritata con un po' di olio.
- Quando la cipolla è appassita si spegne il fuoco e si salta il trevisano nella padella con il soffritto di cipolla.
- Si aggiunge sale e pepe.
- Si prende l'impasto e si stende su una spianatoia. Con l'aiuto di un mattarello si cerca di formare un rettangolo alto circa 5mm.
- Si taglia il rettangolo in 2 strisce lunghe.
- Si mescolano i formaggi al trevisano condito e si spalma questo ripieno su ogni rettangolo di pasta.
- Si chiude ogni striscia a formare 2 "cilindri" di pasta ripiena.
- Si intrecciano i 2 cilindri e poi si chiudono alle estremità a formare una corona.
- Si lascia lievitare ancora 30 minuti.
- Si spennella con il tuorlo la superficie.
- Si copre una teglia con carta forno e si cuoce la "corona" in forno a 200°C per circa 30 minuti.
Il risultato è un pane morbidissimo, che si scioglie in bocca, veramente saporito. Adatto, come pane, ad accompagnare le pietanze di un pranzo "importante" oppure ad essere l'indiscusso protagonista di una merenda-cena tra amici.
Nessun commento:
Posta un commento